Canali Minisiti ECM

Trieste, nuovo protocollo per le polmoniti gravi

Pneumologia Redazione DottNet | 26/03/2020 19:07

Azienda sanitaria, primi risultati sperimentazione incoraggianti

La sperimentazione di un nuovo protocollo per la terapia dei casi di grave sindrome respiratoria acuta legata al Covid-19 è stata promossa dall'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi).  Lo studio "MP-C19" è stato approvato dal Comitato Etico Regionale Friuli Venezia Giulia e viene coordinato dalla Struttura complessa Pneumologia dell'ospedale Cattinara di Trieste, coinvolgendo altri centri in Lombardia e Veneto (Bergamo, Crema, Padova, Ospedale Sacco, Ospedale S.Paolo e Ospedale S. Giuseppe di Milano). "Si tratta - spiega una nota - di un trattamento a basse dosi prolungate di metilprednisolone per i casi con insufficienza respiratoria acuta e grave polmonite bilaterale. Il trattamento è entrato anche nelle linee-guida nazionali appena uscite dallo Spallanzani di Roma".

pubblicità

"Il protocollo - precisa l'Asugi - è stato ideato con la consulenza del prof. Meduri dell'Università del Tennessee a Memphis. I primi risultati ottenuti dall'equipe pneumologica triestina stanno dando riscontri incoraggianti con una riduzione del ricorso all'intubazione. Già quattro persone ricoverate con grave polmonite sono state dimesse guarite". L'Azienda sanitaria ricorda che "la Pneumologia già utilizzava un trattamento a base di basse dosi prolungate di cortisonici nelle polmoniti gravi". La Struttura complessa, diretta da Marco Confalonieri, collabora, in questa ricerca, con Area Science Park e la piattaforma genomica. Nella sperimentazione è coinvolto tutto lo staff del Reparto. Secondo l'Asugi, i risultati della ricerca potrebbero essere disponibili a maggio.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023